Modello di business del bar: costi, potenziale di fatturato e redditività

Modello finanziario aziendale del bar

Un bar opera in una categoria di spesa discrezionale con margine lordo premium in cui la redditività dipende da utilizzo dei posti a sedere, miscela di bevande alcoliche, E produttività operativaCon costi degli ingredienti relativamente stabili e un potere di determinazione dei prezzi favorevole, le barre generano margini elevati quando gli operatori riescono orari di lavoro, rifiuti di prodotto, E monetizzazione nelle ore di punta Con disciplina. Il modello prospera grazie alla posizione, all'atmosfera e alla velocità, non alla varietà o alla scala.

Configurazione delle risorse

Il CapEx è da moderato ad elevato, sostenuto dalle infrastrutture dei bar, dalla refrigerazione, dai sistemi di punto vendita e dagli investimenti nella progettazione. Un bar urbano standard si estende su Da 1.500 a 3.000 piedi quadrati, bilanciando posti a sedere, capienza del bancone bar e spazio in piedi.

Categoria di attivitàFascia di costo (USD)Appunti
Allestimento e attrezzature per barDa 40.000 a 80.000Bancone bar, schienali bar, refrigerazione sottobarra, sistema di tiraggio
Sedute, tavoli, illuminazione ambientaleDa 25.000 a 45.000Arredi per interni, illuminazione d'atmosfera, rivestimenti murali
Attrezzatura da cucina (se viene servito cibo)Da 15.000 a 30.000Preparazione di pietanze leggere, impiattamento o servizio di cibo freddo
Sistemi POS, di pagamento e di inventarioDa 10.000 a 15.000Monitoraggio dei versamenti, gestione delle schede, controllo dell'inventario
Licenza, branding, inventario inizialeDa 20.000 a 35.000Licenza per la vendita di alcolici, primi ordini, progettazione del menu

Totale CapEx: Da 110.000 a 205.000 dollari, con fattori normativi e di progettazione che influenzano il costo finale.

Modello di ricavi

I ricavi sono principalmente guidati da bevande alcoliche, in particolare cocktail, birra alla spina e liquori, con margini elevati. Le opportunità di upselling includono bevande speciali, servizio di bottiglie, cibo da bar, E eventi o prenotazioni private.

Potenziale di fatturato annuo – Urban Bar di 2.000 piedi quadrati (80 posti, aperto 6 giorni a settimana)

Flusso di entrateIpotesi di volumeRicavi annuali (USD)
Vendita di alcolici (birra, liquori, vino)1.200 ordini/settimana a 12 USD in media.748,800
Cocktail e drink esclusivi700 ordini/settimana a 16 USD in media.582,400
Cibo da bar / Piatti piccoli500 ordini/settimana a 10 USD in media.260,000
Eventi, Affitti privati, Spese minime2 eventi/settimana a 1.500 USD in media.156,000
Merce e asporto500 al mese in media.6,000
Totale1,753,200

I bar nei quartieri della vita notturna o con posizionamento di nicchia (cocktail artigianali, speakeasy) possono superare 2,5 milioni di USD/annoLe località con una programmazione scadente o offerte generiche spesso hanno un tetto massimo inferiore 1 milione di dollari.

Costi operativi

Il costo del venduto è strutturalmente basso per le bevande (dal 15 al 25%), con il cibo che determina un aumento dei costi variabili. Il costo del lavoro è significativo a causa delle competenze richieste ai baristi e degli orari notturni. Licenze, sicurezza e pulizia sono costi fissi.

Categoria di costoFascia di costo annuale (USD)
Costo dei beni vendutiDa 350.000 a 430.000
Stipendi e buste pagaDa 400.000 a 480.000
Affitto, utenze, assicurazioneDa 180.000 a 240.000
Marketing, promozioni, eventiDa 60.000 a 90.000
Licenze, sicurezza, puliziaDa 50.000 a 75.000
POS, tecnologia, amministrazioneDa 25.000 a 35.000
Costi operativi totaliDa 1.065.000 a 1.350.000

EBITDA = 1.753.200 – 1.065.000 a 1.350.000 = Da 403.200 a 688.200 dollari
Margine EBITDA = Da 23,0% a 39,3%

Gli operatori efficienti in posizioni privilegiate, con attività di ristorazione controllate e un traffico costante, superano regolarmente il 30% di margine EBITDA. I bar sovraffollati, con stipendi elevati e spazi sottoutilizzati, spesso operano con margini tra il 20 e il 25%.

Strategie di redditività

La redditività in un bar è guidata da resa oraria, controllo della miscela alcolica e leva del lavoro.

Inizia con ingegneria nelle ore di punta. Puntare alle ore di punta (dalle 18:00 all'1:00, dal giovedì al sabato) con cocktail esclusivi ad alto margine, pacchetti di bevande o promozioni che aumentano fatturato per posto occupato all'oraProgettare il personale, la preparazione e il rifornimento in base a queste finestre.

Massimizzare margine lordo tramite mix di bevandeTieni traccia del costo del venduto per cocktail e rimuovi dal menu i prodotti a basso rendimento. Utilizza upsell ben abbinati (ad esempio, abbinamento Old Fashioned + snack) per aumentare la spesa. Mantieni il costo del venduto delle bevande al di sotto 22 percento, cibo sotto 30 percentoe monitora le variazioni settimanalmente.

Attrezzo il lavoro come leva di performance. Formare in modo trasversale barback e camerieri, utilizzare una programmazione basata su incentivi e ridurre al minimo i turni morti. Il costo del lavoro dovrebbe rimanere al di sotto 30 percento delle entrate, comprese le mance.

Aggiungere margine non alcolico: mixer di marca, analcolici, bevande in bottiglia da asporto. Questi hanno prezzi simili a quelli delle bevande, con un margine lordo dal 60 all'80%.

Infine, istituzionalizzare monetizzazione degli eventiPrenotazioni private, serate a tema e proiezioni sportive dovrebbero generare oltre il 10% del fatturato annuo. Utilizzare accordi di spesa minima e prezzi dinamici in base alle date di punta.

E allora?

Un bar non è solo un luogo di ritrovo sociale: è un'attività ad alto margine di profitto, sensibile al tempo e che monetizza l'esperienza. La redditività dipende dal margine lordo orario, dalla precisione della manodopera e dall'upselling incentrato sugli alcolici. Gli operatori che strutturano la produttività in prima serata, limitano gli sprechi e distribuiscono servizi ad alto margine possono raggiungere risultati. Margini EBITDA dal 23 al 39 percento SU 1,7 milioni di dollari di fatturato, con CapEx inferiore a 210.000 USDNel settore dei bar, il prodotto scorre rapidamente, ma i margini di profitto scendono sotto il controllo.

Pagina iniziale del mercato dei fogli

Stai pensando di aprire un bar? Scarica la guida completa Sbarra Modello di modello finanziario aziendale da FOGLI.MERCATO Per semplificare la tua pianificazione finanziaria. Questo strumento ti aiuterà a prevedere costi, ricavi e potenziali profitti, semplificando l'ottenimento di finanziamenti e la pianificazione del successo della tua attività di bar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *