Come utilizzare la valutazione dei multipli per le transazioni precedenti nel tuo modello finanziario

Valutazione dei multipli per transazioni precedenti

Quando si costruisce un modello finanziario per la valutazione aziendale, specialmente in fusioni e acquisizioni (M&A), la valutazione dei multipli basata sulle transazioni precedenti è uno dei metodi più affidabili. Questo metodo aiuta le aziende, comprese le startup e le piccole imprese, a determinare il loro valore analizzando le transazioni passate di aziende simili. In questo articolo, esploreremo come utilizzare la valutazione dei multipli per le transazioni precedenti nel tuo modello finanziario, concentrandoci sui passaggi essenziali, sui multipli più rilevanti e su come questo approccio può aiutare a garantire i finanziamenti.

Comprensione della valutazione multipla e delle transazioni precedenti

La valutazione multipla è un metodo ampiamente utilizzato per stimare il valore di un'azienda confrontandola con aziende simili, utilizzando parametri finanziari chiave come Valore EBITDA, EV/Entrate, E Rapporto prezzo/utile (Rapporto prezzo/prestazioni). 

L'analisi delle transazioni precedenti implica l'identificazione e l'analisi delle transazioni M&A passate di aziende simili all'interno dello stesso settore. Queste transazioni forniscono informazioni su quanto gli acquirenti erano disposti a pagare per aziende comparabili, indicando il valore di mercato attuale di un'azienda.

L'essenza delle transazioni precedenti è che i prezzi pagati in accordi passati possono fungere da parametro di riferimento per la valutazione delle aziende oggi. Questo approccio è utile quando ci si prepara per una vendita, si cercano finanziamenti o ci si impegna in decisioni strategiche per la crescita futura.

Passaggi per eseguire l'analisi delle transazioni precedenti

Valutazione dei multipli per transazioni precedenti

Fase 1: identificare le transazioni rilevanti

Inizia identificando le transazioni passate che corrispondono da vicino al settore, alle dimensioni, alla geografia e alle performance finanziarie della tua azienda. Utilizzare database finanziari come Capital IQ, FactSet o Bloomberg è una prassi standard. Per le piccole aziende senza accesso a tali database, la ricerca di report disponibili al pubblico o pareri di equità (documenti spesso depositati presso la SEC) può essere un'alternativa praticabile.

Nella selezione dei comparabili, è essenziale filtrare le transazioni in base al tipo di acquirente (ad esempio, private equity vs. acquirente strategico), dimensione dell'operazione e condizioni di mercato al momento della transazione. Ad esempio, le transazioni completate durante una crisi economica potrebbero non fornire un confronto equo con quelle ottenute durante periodi di espansione economica.

Fase 2: analizzare i multipli delle transazioni

Una volta identificate le transazioni rilevanti, il passo successivo è analizzare i multipli associati a tali accordi. I multipli comuni utilizzati nell'analisi delle transazioni precedenti includono:

  • EV/EBITDA (Valore aziendale/EBITDA): Si tratta di un multiplo di redditività di base ampiamente utilizzato in settori quali la produzione e i servizi.
  • EV/Entrate: Utilizzato quando un'azienda non ha raggiunto la redditività o l'obiettivo principale è la crescita del fatturato.
  • P/E (Rapporto prezzo/utile): Spesso utilizzato nei settori con guadagni stabili.

Calcola questi multipli per ogni transazione in base alle ultime metriche finanziarie dell'azienda al momento dell'accordo (ad esempio, ultimi dodici mesi, LTM, EBITDA e fatturato). È fondamentale rimuovere i valori anomali per evitare di distorcere i risultati e utilizzare multipli mediani o medi come parametri di riferimento.

Passaggio 3: applica i multipli al tuo modello finanziario

Una volta determinato l'intervallo di multipli, applicali alle metriche finanziarie della tua azienda. Ad esempio, se il multiplo EV/EBITDA mediano delle tue transazioni precedenti è 8x e l'EBITDA della tua azienda è $2 milioni, il valore aziendale sarebbe $16 milioni.

Allo stesso modo, multipli come EV/Revenue o P/E possono essere applicati per verificare la valutazione da diverse prospettive. Il risultato è un intervallo implicito di valori per la tua attività, che può essere ulteriormente perfezionato in base a fattori specifici dell'azienda come potenziale di crescita, redditività e rischio.

Sfide comuni nell'analisi delle transazioni precedenti

Sebbene questo metodo sia robusto, presenta delle sfide. Un problema importante è la disponibilità e la qualità dei dati sulle transazioni. Le transazioni che coinvolgono aziende private spesso non dispongono di una divulgazione dettagliata, rendendo più difficile calcolare multipli precisi. 

Un'altra sfida è tenere conto delle differenze nelle condizioni di mercato al momento della transazione rispetto al giorno d'oggi. L'adeguamento di fattori economici quali tassi di interesse, inflazione e sentiment generale del mercato è fondamentale per garantire valutazioni accurate.

Inoltre, le caratteristiche specifiche della transazione, come la motivazione alla base di un accordo (ad esempio, acquisizioni strategiche per sinergie o vendite in difficoltà)—può avere un impatto significativo sui multipli di valutazione. Gli analisti devono considerare attentamente queste sfumature per evitare di sopravvalutare o sottovalutare un'azienda.

Valutazione dei multipli per transazioni precedenti

Come la valutazione multipla supporta finanziamenti e prestiti

Un solido modello di valutazione è essenziale per le startup e le piccole imprese quando si rivolgono a investitori o finanziatori. La valutazione basata sui multipli è particolarmente efficace perché fornisce una stima precisa e supportata dai dati del valore di un'azienda, basata su transazioni del mondo reale. Ciò non solo crea fiducia tra gli investitori, ma funge anche da strumento cruciale per negoziare condizioni di prestito favorevoli.

Gli investitori, siano essi capitalisti di rischio o società di private equity, cercano modelli finanziari ben comprovati che riflettano sia la situazione attuale dell'azienda sia il suo potenziale futuro. Dimostrare come la valutazione della tua azienda si confronta con le transazioni precedenti nel settore può fornire un argomento convincente sul perché vale la pena investire nella tua attività.

Statistiche e cifre del settore

A partire dal 2023, la valutazione dei multipli è diventata particolarmente importante in settori come la tecnologia e l'assistenza sanitaria, dove il potenziale di crescita gioca un ruolo significativo nelle valutazioni.secondo i dati da Presentazione, i multipli EV/Revenue mediani per le startup tecnologiche sono andati da 5x a 7x negli ultimi tre anni, mentre i multipli EV/EBITDA mediani nel settore sanitario si sono aggirati intorno a 10x-12x. Queste cifre forniscono un prezioso parametro di riferimento per le aziende in questi settori per valutare il loro valore.

Al contrario, settori tradizionali come la produzione e la vendita al dettaglio spesso vedono multipli più bassi, con rapporti EV/EBITDA che si attestano in media intorno a 6x-8x, riflettendo le loro prospettive di crescita più stabili ma più lente. Comprendere i multipli specifici rilevanti per il tuo settore è fondamentale per produrre un realistico e modello finanziario pratico.

Come l'analisi delle transazioni precedenti ha contribuito a garantire i finanziamenti

Diamo un'occhiata a un caso di studio. Un'azienda di e-commerce di medie dimensioni ha cercato di ottenere finanziamenti di serie B per espandere le sue operazioni. In base a un'analisi delle transazioni precedenti, hanno identificato 10 transazioni comparabili negli ultimi tre anni in cui le attività di e-commerce sono state vendute a un multiplo EV/ricavi medio di 4x. Con un fatturato LTM di $5 milioni, ciò implicava una valutazione di $20 milioni.

L'azienda ha utilizzato questa valutazione nel suo pitch agli investitori, dimostrando come si confrontasse favorevolmente con i pari del settore. L'approccio basato sui dati ha aiutato l'azienda a raccogliere $8 milioni di finanziamenti per la crescita a una valutazione favorevole, consentendole di scalare le operazioni ed espandere la sua presenza sul mercato.

Crea modelli finanziari accurati con SHEETS.MARKET

Per rendere questo processo ancora più semplice, puoi sfruttare Valutazione dei multipli di SHEETS.MARKET – Transazioni precedenti – Modello finanziarioQuesto strumento ti aiuta a raccogliere in modo efficiente dati di transazione rilevanti, analizzare multipli e creare un modello finanziario pronto per gli investitori automatizzando gran parte dell'analisi, SHEETS.MARKET garantisce che la tua valutazione sia accurata, aggiornata e difendibile nelle negoziazioni con gli investitori.

Modello finanziario di valutazione dei multipli per transazioni precedenti

Conclusione

La valutazione dei multipli basata sulle transazioni precedenti offre un modo potente per valutare la tua azienda, specialmente quando ti prepari per M&A, cerchi finanziamenti o negozi prestiti. Puoi creare un modello di valutazione affidabile e convincente selezionando attentamente le transazioni rilevanti, analizzando i multipli e applicandoli alle metriche finanziarie della tua azienda. Così facendo, non solo sarai meglio posizionato per ottenere finanziamenti, ma migliorerai anche le capacità decisionali strategiche della tua azienda.

Che tu sia un imprenditore, un piccolo imprenditore o il fondatore di una startup, padroneggiare questa tecnica ti fornirà le informazioni e gli strumenti necessari per far progredire la tua attività.