Avviare un negozio di tatuaggi è molto più che aprire un negozio: significa creare un'attività redditizia e sostenibile. Uno dei maggiori ostacoli per gli aspiranti proprietari di un negozio di tatuaggi è reperire i finanziamenti. Che si tratti di richiedere un prestito bancario, di attrarre investitori o anche solo di valutare il crowdfunding, un solido modello finanziario è lo strumento migliore. Un modello finanziario illustra la potenziale redditività del tuo negozio di tatuaggi, aiuta a prevedere le esigenze finanziarie e illustra come intendi gestire rischi e ricavi. Questa guida ti guiderà passo dopo passo nella creazione di un modello finanziario completo per il tuo negozio di tatuaggi, per ottenere i finanziamenti e i prestiti di cui hai bisogno.
Capire il settore dei tatuaggi
Il settore dei tatuaggi è in piena espansione e sempre più persone li considerano un mezzo di espressione personale. Si prevede che l'industria globale dei tatuaggi raggiungerà $4,83,0 miliardi entro il 2032, crescendo a un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 10,20%Solo negli Stati Uniti, l'industria dei tatuaggi è stata valutata a circa $1,6 miliardi nel 2023, con un tasso di crescita annuale costante dell'8,4%. Questa crescita è alimentata dalla crescente accettazione sociale dei tatuaggi in tutte le fasce demografiche, inclusi professionisti, millennial e anziani.
Tuttavia, nonostante le favorevoli condizioni di mercato, aprire un negozio di tatuaggi comporta notevoli investimenti finanziari e rischi. Affitto, attrezzature, stipendi degli artisti e materiali contribuiscono a elevati costi di avviamento. Per ottenere i fondi necessari a coprire queste spese, i potenziali proprietari devono presentare un modello finanziario dettagliato che dimostri un chiaro percorso verso la redditività.
Perché un modello finanziario è fondamentale per il tuo salone di tatuaggi
Un modello finanziario è uno strumento analitico che prevede in modo completo la performance finanziaria della tua azienda. È più di un semplice foglio di calcolo; è una narrazione che racconta la storia finanziaria della tua azienda. Investitori e finanziatori si affidano ai modelli finanziari per valutare la redditività di un'azienda prima di impegnare fondi. Ecco i motivi principali per cui un modello finanziario è essenziale:
- Convalida la tua idea imprenditoriale: Un modello finanziario aiuta a verificare la fattibilità finanziaria del tuo studio di tatuaggi. Definire i costi e i ricavi previsti garantisce che la tua idea imprenditoriale possa generare profitti.
- Guida alla strategia aziendale: Il modello fornisce informazioni sui flussi di entrate più redditizi, sulle strategie di prezzo ottimali e sulle aree in cui è necessario il controllo dei costi. È uno strumento fondamentale per la pianificazione strategica e il processo decisionale.
- Ottiene finanziamenti: Investitori e finanziatori devono capire come utilizzerete il loro denaro e quando potranno aspettarsi dei rendimenti. Un modello finanziario ben strutturato delinea chiaramente le vostre esigenze di finanziamento, i flussi di cassa previsti e i piani di rimborso, rafforzando la vostra credibilità e aumentando le vostre possibilità di ottenere finanziamenti.
Componenti di un modello finanziario di un salone di tatuaggi
Per costruire un modello finanziario è necessario scomporre le operazioni aziendali in componenti specifiche che contribuiscono alla sua solidità finanziaria. Approfondiamo ogni aspetto:
Proiezioni di fatturato
Le proiezioni di fatturato stimano il reddito che il tuo studio di tatuaggi genererà nel tempo. Proiezioni accurate sono fondamentali perché gettano le basi per l'intero modello finanziario. Ecco come suddividerlo:
- Flussi di entrate: Identifica tutte le potenziali fonti di reddito. Per un negozio di tatuaggi, queste includono:
- Servizi di tatuaggio: La principale fonte di reddito, che comprende tatuaggi personalizzati, tariffe orarie e disegni flash art.
- Piercing: Un servizio complementare che può incrementare i guadagni, spesso rivolgendosi alla stessa clientela.
- Vendita di merci:La vendita di prodotti per la cura della persona, di abbigliamento di marca e di accessori può rappresentare un'ulteriore fonte di reddito.
- Workshop o formazione:Se il tuo salone ha artisti esperti, potresti valutare di offrire workshop di tatuaggio o sessioni di formazione per artisti.
- Volume dei clienti: Stima quanti clienti servirà il tuo salone mensilmente. Questo dipende da fattori come la posizione, le iniziative di marketing e la reputazione dei tuoi artisti. Ad esempio, un salone ben posizionato con una forte presenza sui social media potrebbe attrarre più clienti.
- Spesa media per cliente: Calcola l'importo medio che ogni cliente spenderà per visita. Questo include il servizio di tatuaggio, le mance e gli eventuali prodotti aggiuntivi. Ad esempio, se un tatuaggio costa in media $150 e 20% dei clienti acquistano prodotti per la cura post-trattamento, la spesa media per cliente potrebbe essere più vicina a $180.
- Stagionalità: Gli studi di tatuaggi spesso subiscono fluttuazioni stagionali. I mesi estivi tendono a vedere un maggiore afflusso, mentre l'inverno potrebbe rallentare. Considerate queste variazioni per evitare di sovrastimare il vostro fatturato annuo.
Esempio di calcolo: Se il tuo salone serve 100 clienti al mese con una spesa media di $180, la tua previsione di fatturato mensile sarà di $18.000.
Struttura dei costi
Comprendere la struttura dei costi è essenziale per gestire efficacemente le finanze della tua azienda. I costi possono essere suddivisi in due categorie principali: fissi e variabili.
- Costi fissi: Questi rimangono costanti indipendentemente dall'attività aziendale. I principali costi fissi includono:
- Affitto e utenze:Il costo dell'affitto di un locale e del pagamento di elettricità, acqua e altri servizi essenziali.
- Assicurazione:In questo settore è fondamentale la copertura per responsabilità civile, danni alla proprietà e tutela degli artisti.
- Stipendi per il personale non artistico: In questa categoria rientrano i receptionist, i manager e gli assistenti amministrativi.
- Licenze e permessi:I saloni di tatuaggi devono rispettare le normative locali in materia di salute e sicurezza, che prevedono il pagamento di una quota annuale.
- Costi variabili: Questi costi variano direttamente con il livello di attività aziendale. I principali costi variabili includono:
- Commissioni d'artista:I tatuatori solitamente guadagnano una commissione per tatuaggio o una percentuale sui ricavi generati, il che costituisce la voce di costo variabile più elevata.
- Forniture: L'inchiostro per tatuaggi, gli aghi, i guanti, i prodotti per la pulizia e i prodotti per la cura successiva sono direttamente correlati al numero di clienti serviti.
- Marketing e pubblicità: Spese relative alla promozione del tuo salone, tra cui pubblicità sui social media, sponsorizzazioni locali ed eventi.
Esempio: Se i tuoi costi fissi ammontano a $6.000 al mese e i costi variabili ammontano in media a $4.000 a seconda del volume dei clienti, le tue spese operative mensili totali ammontano a $10.000.
Costi di avviamento e spese in conto capitale
I costi di avviamento sono spese una tantum necessarie per avviare e gestire il tuo studio di tatuaggi. Possono essere ingenti ed è importante pianificarli.
- Configurazione dello studio: Questo include ristrutturazioni, decorazioni, postazioni di lavoro per artisti e aree di attesa per i clienti. Un ambiente accogliente e professionale può avere un impatto significativo sulla soddisfazione del cliente e sulla fidelizzazione.
- Attrezzatura: Macchinette per tatuaggi di alta qualità, autoclavi per la sterilizzazione, poltrone, illuminazione e soluzioni di stoccaggio per inchiostri e aghi sono essenziali. Dotare uno studio delle attrezzature necessarie può costare da 15.000 a 50.000 sterline.
- Licenze e permessi: Il rispetto delle normative sanitarie richiede l'acquisto di permessi, che variano a seconda della località. Inoltre, potrebbero essere necessari servizi specializzati per lo smaltimento dei rifiuti.
- Costi di marketing iniziali: Lanciare la tua attività richiede un investimento pubblicitario iniziale per costruire la notorietà del marchio. Questo può includere campagne sui social media, sviluppo di siti web e pubblicità locale.
I costi totali di avvio di uno studio di tatuaggi variano in genere da $30.000 a $100.000, a seconda delle dimensioni, della posizione e della qualità delle attrezzature.
Conto economico
Il conto economico (P&L) è un rendiconto finanziario che riassume ricavi, costi e spese sostenuti in un periodo specifico. Aiuta a determinare se la tua azienda è in utile o in perdita.
- Ricavi totali: Sono inclusi tutti i flussi di reddito, compresi i servizi di tatuaggi, piercing e vendita di merchandising.
- Costo dei beni venduti (COGS):Il costo delle merci vendute comprende le spese dirette come le commissioni agli artisti, le forniture per tatuaggi e altri costi variabili correlati alla fornitura del servizio.
- Spese operative: Si tratta dei costi fissi e generali, come affitto, utenze, assicurazione e spese di marketing.
Esempio di calcolo: Se il tuo fatturato mensile è pari a $18.000, il costo del venduto è pari a $5.000 e le spese operative sono pari a $7.000, il tuo utile netto sarà pari a $6.000.
Analisi del flusso di cassa
L'analisi del flusso di cassa monitora i flussi di cassa in entrata e in uscita dalla tua attività. Mantenere un flusso di cassa positivo è fondamentale per la sopravvivenza della tua attività, soprattutto nelle fasi iniziali, quando i ricavi potrebbero essere incostanti.
- Flusso di cassa operativo: Misura il denaro generato dalle operazioni aziendali principali, come i servizi di tatuaggi e le vendite di prodotti.
- Flusso di cassa degli investimenti: Flusso di cassa derivante da investimenti in attrezzature o ristrutturazioni. Questo flusso è solitamente negativo all'avvio di un'attività a causa dell'elevato investimento iniziale.
- Flusso di cassa finanziario: Liquidità derivante da prestiti, investimenti azionari o contributi dei proprietari. Un flusso di cassa positivo indica che l'azienda sta ricevendo fondi esterni.
Un flusso di cassa positivo è necessario per coprire i costi operativi, il servizio del debito e fornire un cuscinetto durante i mesi di flessione.
Analisi del pareggio
Un'analisi del punto di pareggio calcola il numero di vendite necessarie per coprire i costi totali, indicando quando la tua attività inizierà a essere redditizia.
- Formula del punto di pareggio: Punto di pareggio = Costi fissi / (Ricavi per unità – Costo variabile per unità).
Esempio: Se i tuoi costi fissi sono pari a $6.000, il ricavo medio per cliente è pari a $180 e il costo variabile è pari a $50, il tuo punto di pareggio sarà pari a circa 47 clienti mensili.
Come costruire passo dopo passo il modello finanziario del tuo studio di tatuaggi
Ecco una guida passo passo per costruire il tuo modello finanziario:
- Definire le ipotesi chiave: Iniziare con ipotesi chiare su dimensioni del mercato, prezzi, volume di clienti e tassi di crescita. Le ipotesi dovrebbero basarsi su ricerche di mercato, dati storici o benchmark di settore.
- Proiezioni di fatturato: Utilizza le tue ipotesi per prevedere i ricavi mensili e annuali. Segmenta le tue proiezioni per flussi di entrate per identificare quali aree della tua attività saranno le più redditizie.
- Stima dei costi: Descrivi in dettaglio tutti i costi associati alla gestione della tua attività, suddividendoli in categorie fisse e variabili. Questo passaggio garantisce che il tuo modello rifletta accuratamente la struttura dei costi del tuo salone.
- Sviluppare bilanci finanziari: Crea rendiconti finanziari dettagliati, flussi di cassa e pareggio. Ogni rendiconto offre una prospettiva diversa sulla tua salute finanziaria.
- Validazione e adeguamento: Rivedi regolarmente il tuo modello confrontandolo con i dati effettivi sulle prestazioni. Adatta le ipotesi man mano che la tua attività cresce e le condizioni di mercato cambiano.
Prova il modello finanziario del salone di tatuaggi SHEETS.MARKET
Costruire un modello finanziario da zero può essere complesso e richiedere molto tempo, soprattutto se non si ha familiarità con le previsioni finanziarie. Modello finanziario del salone di tatuaggi SHEETS.MARKET Il modello è progettato specificamente per i saloni di tatuaggi e offre una struttura intuitiva che copre ogni aspetto della tua attività.
Questo strumento ti consente di inserire facilmente i tuoi dati, generare rendiconti finanziari e presentare un modello finanziario professionale a investitori e finanziatori, aumentando le tue possibilità di ottenere i finanziamenti di cui hai bisogno.
Utilizzando strumenti di modellazione finanziaria come SHEETS.MARKET può semplificare questo processo. Questi modelli sono progettati per essere intuitivi e offrono calcoli integrati che ti aiutano a visualizzare il futuro finanziario della tua azienda.
Presentazione del tuo modello finanziario a investitori e finanziatori
Presentare il proprio modello finanziario in modo efficace è importante tanto quanto costruirlo. Ecco alcuni consigli chiave per impressionare investitori e finanziatori:
- Concentrati sulle metriche chiave: Evidenzia la redditività, le proiezioni di flusso di cassa e i punti di pareggio. Questi sono i dati a cui gli investitori sono più interessati.
- Utilizzare aiuti visivi: Grafici, diagrammi e infografiche possono rendere più comprensibili dati finanziari complessi. Gli strumenti visivi sono particolarmente efficaci per presentare il modello a stakeholder che potrebbero non essere esperti di finanza.
- Allineare con i requisiti di finanziamento: Ogni finanziatore o investitore potrebbe avere requisiti specifici, come i coefficienti di copertura del debito o i livelli minimi di flusso di cassa. Assicurati che il tuo modello finanziario soddisfi questi criteri per evitare il rifiuto.
Errori comuni da evitare quando si costruisce il proprio modello finanziario
Evitare errori comuni può aumentare significativamente la credibilità del tuo modello finanziario:
- Sovrastima delle entrate: È allettante prevedere cifre di vendita ottimistiche, ma gli investitori preferiscono proiezioni prudenti e realistiche. Utilizzate ricerche di mercato e dati storici per supportare le vostre ipotesi.
- Trascurare i costi nascosti: Includi tutte le spese potenziali, come manutenzione, spese legali e marketing, che spesso vengono trascurate ma che possono avere un impatto sui tuoi profitti.
- Impossibile aggiornare il modello: Il tuo modello finanziario dovrebbe essere un documento vivo. Aggiornarlo regolarmente con dati di performance reali ti aiuta a identificare le tendenze e ad adattare le strategie di conseguenza.
Ottenere finanziamenti e prestiti utilizzando il tuo modello finanziario
Una volta completato il tuo modello finanziario, sei pronto a contattare potenziali finanziatori. Ecco come massimizzare le tue possibilità di successo:
- Individuare i finanziatori giusti: Cerca istituti di credito specializzati in prestiti alle piccole imprese o con esperienza nel settore dei tatuaggi. Alcune banche, cooperative di credito e istituti di credito online potrebbero offrire condizioni più flessibili per le imprese creative.
- Preparati per discussioni approfondite: Siate pronti a spiegare in dettaglio le vostre proiezioni finanziarie. Gli istituti di credito probabilmente metteranno in discussione le vostre ipotesi, i tassi di crescita e le previsioni di spesa.
- Usa il tuo modello per negoziare: Un solido modello finanziario ti offre una leva finanziaria. Se le tue proiezioni mostrano un flusso di cassa e una redditività elevati, utilizza questi dati per negoziare condizioni di prestito migliori, come tassi di interesse più bassi o periodi di rimborso più lunghi.
Conclusione
Costruire un solido modello finanziario non è solo un passo per ottenere finanziamenti: è uno strumento continuo che ti aiuta a gestire efficacemente il tuo studio di tatuaggi. Puoi rivolgerti con sicurezza a investitori e finanziatori con un piano ben definito, articolando chiaramente il tuo potenziale di fatturato, la struttura dei costi e le esigenze di flusso di cassa. Puoi trasformare il tuo sogno di aprire uno studio di tatuaggi in una realtà redditizia con il giusto modello finanziario.