Quanto guadagna un ristorante?

ristorante

Quanto guadagna un ristorante?

Entrare nel settore della ristorazione è un sogno per molti imprenditori, piccoli imprenditori e startup. Tuttavia, una delle domande più importanti che i potenziali ristoratori devono affrontare è: "Quanti soldi guadagna un ristorante?" Questa domanda è fondamentale perché comprendere la redditività di un ristorante può determinare il successo o il fallimento del tuo piano aziendale. 

In questo post del blog esploreremo le principali fonti di reddito, i fattori chiave che influenzano la redditività, le statistiche del settore e le strategie per massimizzare i guadagni nel competitivo mercato della ristorazione.

Comprendere i flussi di entrate dei ristoranti

Concentrarsi sul “reddito” fornisce una base utile per comprendere la capacità finanziaria di un ristorante. I ristoranti americani, in media, generano circa $1.350 al giorno. Ciò si traduce in circa $450.000 all'anno. È fondamentale riconoscere che, sebbene queste cifre rappresentino entrate, non tengono conto delle spese operative. La maggior parte dei ristoranti sostiene costi iniziali significativi, a volte centinaia di migliaia di dollari, che possono portare alla non redditività.

Una volta che un ristorante si afferma, i margini di profitto medi possono oscillare tra 2% e 6%, un ritorno modesto se si considerano l'intensa concorrenza e gli elevati costi generali.

Fonti primarie di reddito

I ristoranti generano entrate principalmente attraverso la vendita di cibo e bevande. Il guadagno di un ristorante varia notevolmente a seconda del tipo: quick-service, casual dining, fine dining, ecc. 

La maggior parte delle entrate deriva in genere dai servizi di ristorazione interna, dove i clienti pagano pasti e bevande. Tuttavia, ci sono altri flussi di entrate a cui i ristoratori esperti possono attingere per aumentare la redditività:

  • Vendita di alimenti e bevande: Questo include tutto ciò che è presente sul menù, dagli antipasti alle portate principali, dai dessert alle bevande alcoliche e analcoliche.
  • Catering ed Eventi Speciali: Offrire servizi di catering o ospitare eventi privati può aumentare notevolmente i ricavi. Molti ristoranti affittano anche i loro spazi per occasioni speciali come matrimoni, compleanni o eventi aziendali.
  • Servizi di asporto e consegna: Con l'avvento delle piattaforme di food delivery, i ristoranti possono raggiungere clienti oltre la loro sede fisica. Le vendite tramite consegna possono rappresentare fino a 30% del fatturato totale di un ristorante, a seconda del mercato e del tipo di cucina offerta.

Ulteriori opportunità di guadagno

I ristoratori innovativi spesso esplorano ulteriori opportunità di guadagno per incrementare i propri profitti:

  • Vendita di merci: Articoli promozionali come magliette, salse o libri di cucina possono creare un flusso di entrate aggiuntivo, promuovendo al contempo il ristorante.
  • Ricette o salse in licenza: Alcuni ristoranti sono riusciti a concedere in licenza le loro salse più gettonate o i loro piatti tipici ai negozi al dettaglio.
  • Organizzazione di lezioni o eventi privati: Corsi di cucina, degustazioni di vini o esperienze culinarie a tema possono attrarre clienti e generare entrate extra.

Fattori chiave che influenzano la redditività del ristorante

ristorante

Posizione e mercato di riferimento

La posizione gioca un ruolo fondamentale nel determinare la redditività di un ristorante. I ristoranti in aree ad alto traffico, come i quartieri del centro o le mete turistiche più gettonate, in genere godono di vendite più elevate grazie al traffico pedonale aumentato. Tuttavia, questo avviene a scapito di un affitto più elevato, che può avere un impatto significativo sui profitti complessivi.

  • Aree con affitti elevati vs. aree con affitti bassi: Una posizione privilegiata può comportare maggiori costi di vendita e operativi. Ad esempio, l'affitto può rappresentare 5-10% di fatturato nella maggior parte delle posizioni, ma può essere ancora più alto nelle aree privilegiate.
  • Mercato di riferimento: È fondamentale comprendere il target di mercato. Ad esempio, i ristoranti che si rivolgono ai millennial potrebbero concentrarsi su piatti alla moda e instagrammabili, mentre quelli che si rivolgono alle famiglie potrebbero offrire menu e promozioni adatti ai bambini.

Prezzi del menu e costi del cibo

I prezzi dei menu influiscono direttamente sulla redditività. I ristoranti in genere mirano a mantenere un percentuale del costo del cibo tra 28-35% delle loro vendite totali. Fissare prezzi troppo alti per gli articoli può scoraggiare i clienti, mentre fissarli a prezzi troppo bassi può erodere i margini di profitto.

  • Equilibrio tra prezzo e valore percepito: I ristoranti devono bilanciare i prezzi del menu e la percezione del cliente. Ingredienti stagionali, controllo delle porzioni e prezzi strategici possono aiutare a ottimizzare i costi del cibo.
  • Esempio: Un tipico ristorante informale con un fatturato annuo di 1 milione di TP4T1 potrebbe spendere tra 1 milione di TP4T280.000 e 1 milione di TP4T350.000 solo per i costi del cibo.

Costi di manodopera e sfide del personale

I costi di manodopera sono un altro fattore significativo, che in genere rappresenta il 20-30% del fatturato totale di un ristorante. Gestire la manodopera in modo efficiente è fondamentale, soprattutto durante carenze di personale o leggi sul salario minimo aumentato.

  • Sfide relative al personale: Il settore della ristorazione si trova spesso ad affrontare alti tassi di turnover del personale, che si attestano in media intorno a 75%, il che comporta un aumento dei costi di formazione e assunzione.
  • Strategie per gestire i costi: La formazione trasversale dei dipendenti, l'ottimizzazione dei turni e l'utilizzo della tecnologia per la pianificazione possono contribuire a ridurre le spese di manodopera.

Efficienza operativa

L'efficienza operativa può fare una differenza sostanziale nella redditività di un ristorante. Dalla gestione dell'inventario all'uso dell'energia, ogni dettaglio conta quando si tagliano i costi e si aumentano i guadagni.

  • Gestione dei costi generali: Affitto, utenze e altre spese generali possono consumare molto fatturato. Ad esempio, le utenze possono variare da 2 a 6% delle vendite totali.
  • Semplificazione delle operazioni: L'adozione di tecnologie quali sistemi POS (point-of-sale) e gestione automatizzata dell'inventario può ridurre gli sprechi e migliorare l'efficienza.

Statistiche del settore: quanto guadagna in media un ristorante?

ristorante

Per comprendere i potenziali guadagni di un ristorante, è essenziale esaminare le medie e le statistiche del settore:

Fast food

Gli esercizi di fast food prosperano grazie all'elevata domanda e al servizio rapido, con i proprietari che portano circa $10.000 a $12.000 al giorno. McDonald's, ad esempio, genera oltre $15,4 miliardi all'anno attraverso i suoi franchising, dimostrando la notevole redditività di questa categoria.

Cucine fantasma / Ristoranti solo per consegne

Le cucine fantasma operano esclusivamente per la consegna, riducendo i costi associati ai tradizionali servizi di ristorazione. Questi modelli possono generare $50.000 a $150.000 di fatturato mensile, con margini di profitto di circa 10% a 15%, grazie alle minori spese generali. Il fiorente mercato della consegna di cibo e la capacità di adattare rapidamente i menu soddisfano bene le moderne esigenze dei consumatori, migliorando la redditività.

Camion di cibo

Gestire un food truck comporta solitamente minori costi generali, poiché non è necessario pagare un affitto per una sede fisica. Il fatturato mensile medio per i food truck varia tra $20.000 e $42.000, con un margine di profitto di circa 3% a 5%. Tuttavia, un marketing intelligente e la focalizzazione su voci di menu accattivanti possono aumentare la redditività in questo formato mobile.

Ristoranti a servizio rapido (QSR)

I ristoranti a servizio rapido (QSR) come Taco Bell e Subway sono giganti nel settore alimentare, con i principali franchising che guadagnano oltre $2,5 milioni all'anno per posizione. 

Le vendite giornaliere di questi stabilimenti superano spesso $7.000-$10.000, spinte dalla loro capacità di servire rapidamente un elevato volume di clienti. L'efficienza operativa, i processi standardizzati e la forte fedeltà al marchio contribuiscono alla loro impressionante redditività.

Ristoranti specializzati o di nicchia

A seconda della posizione e della domanda, i ristoranti specializzati in mercati di nicchia, come quelli vegani o senza glutine, possono generare un fatturato mensile compreso tra $10.000 e $20.000. 

Questi ristoranti capitalizzano su una base di clienti dedicati, disposti a pagare prezzi elevati per esperienze culinarie uniche. I margini di profitto possono variare, ma quelli che commercializzano efficacemente le loro offerte uniche spesso vedono rendimenti finanziari più sani.

Colazione Diners

La nicchia della colazione sta guadagnando popolarità, in particolare tra le generazioni più giovani come i millennial e la Gen Z. Questa ondata offre opportunità ai nuovi entranti di capitalizzare sui costi inferiori degli ingredienti associati ai prodotti per la colazione, portando potenzialmente a margini di profitto più elevati.

Bisteccherie

Le steakhouse, note per i tagli di carne di prima qualità e le esperienze culinarie di alto livello, possono generare tra $3.000 e $7.000 al giorno. Prezzi elevati del menu e un ambiente lussuoso guidano questi ricavi, con vendite annuali che spesso superano $1 milione. 

Nonostante i costi del cibo siano più alti, le steakhouse mantengono solidi margini di profitto attraverso prezzi strategici sul menù e offrendo bevande e contorni premium.

Bar di sushi

I sushi bar uniscono arte e ristorazione, attraendo i clienti con pesce fresco di alta qualità e una preparazione esperta. Un sushi bar ben gestito può guadagnare tra $2.000 e $5.000 al giorno, con ricavi annuali da $500.000 a $1,5 milioni. 

La redditività è aumentata dalla flessibilità dei prezzi sugli articoli speciali e dal costo relativamente basso del riso e delle verdure rispetto ad altre proteine.

Pizzerie

La pizza rimane un amato alimento base americano, con vendite annuali che superano **$46 miliardi**. In particolare, le piccole pizzerie indipendenti hanno guadagnato circa $18,6 miliardi di vendite nel 2020, dimostrando la fattibilità di questo modello di business. Questi esercizi commerciali mantengono spesso bassi i costi del cibo, così da poter raggiungere margini di profitto encomiabili.

Il ruolo del marketing e della fidelizzazione dei clienti nella massimizzazione dei profitti

ristorante

Strategie di marketing efficaci

Il marketing gioca un ruolo cruciale nel guidare le vendite e nell'attrarre nuovi clienti. Il marketing digitale, in particolare, offre modi convenienti per raggiungere il pubblico di riferimento:

  • Marketing sui social media: Piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok sono fondamentali per coinvolgere i clienti, promuovere le voci del menu e condividere contenuti generati dagli utenti.
  • Marketing via e-mail: Newsletter e promozioni periodiche possono fidelizzare i clienti e incentivare la fidelizzazione.
  • Importanza delle recensioni dei clienti: Le recensioni positive su piattaforme come Yelp e Google possono attrarre nuovi clienti nel tuo ristorante, mentre quelle negative possono scoraggiare potenziali avventori.

Esperienza del cliente e business ripetuto

Creare un'esperienza culinaria memorabile è fondamentale per assicurarsi clienti abituali. Il business abituale è molto più prezioso dell'acquisizione di nuovi clienti, costando 5-10 volte meno rispetto all'attrarre nuovi clienti.

È probabile che i clienti abituali spendano fino a 67% in più rispetto ai nuovi clienti, rendendo l'esperienza del cliente un aspetto fondamentale della redditività.

SHEETS.MARKET Modello finanziario del ristorante: uno strumento per prevedere i profitti

modello finanziario del ristorante

Gestire un ristorante comporta molte variabili finanziarie, dalle spese per il cibo e la manodopera all' Modello finanziario del ristorante SHEETS.MARKET è uno strumento completo progettato specificamente per ristoratori e imprenditori, che li aiuta a prevedere potenziali profitti, comprendere la struttura dei costi e pianificare il successo futuro.

Caratteristiche principali:

  • Dettagliato Bilanci finanziari: Tra questi rientrano un rendiconto economico, uno stato patrimoniale e un flusso di cassa per un'analisi finanziaria completa.
  • Proiezioni di entrate e spese: Prevedi le vendite in base ai periodi dei pasti e gestisci le spese principali come i costi di cibo e manodopera.
  • Analisi COGS: Tieni traccia dei costi degli ingredienti per ottimizzare i margini di profitto lordi.
  • Metriche di valutazione: Fornisce Analisi DCF per la valutazione del ristorante.
  • Analisi del punto di pareggio: Identificare le vendite necessarie per coprire le spese.
  • Input personalizzabili: Adatta i parametri in modo che rispecchino le condizioni aziendali specifiche.
  • Dashboard e grafici: Visualizza le metriche chiave per ottenere informazioni rapide.
  • Pianificazione degli scenari: Testare diversi scenari aziendali per valutare l'impatto finanziario.
  • Interfaccia intuitiva: Navigazione semplice con istruzioni chiare per tutti i livelli di esperienza.

Sfide comuni che influenzano i guadagni dei ristoranti

ristorante

Concorrenza e saturazione del mercato

Il settore della ristorazione è altamente competitivo e la saturazione del mercato può avere un impatto significativo sulla capacità di un ristorante di attrarre clienti e mantenere il potere decisionale sui prezzi.

  • Concorrenza: L'elevata concorrenza nelle aree urbane può dare origine a guerre di prezzo, incidendo sui margini di profitto.
  • Saturazione del mercato: I mercati sovraffollati possono rendere difficile ai nuovi ristoranti distinguersi.

Fattori economici

Le condizioni economiche svolgono un ruolo significativo nella redditività dei ristoranti. Fattori come l'inflazione, le interruzioni della supply chain e i cambiamenti nel comportamento dei consumatori possono tutti influenzare le vendite e i costi.

  • Impatto dell'inflazione: L'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari può ridurre i margini di profitto, rendendo fondamentale per i ristoratori adeguare di conseguenza le proprie strategie di prezzo.
  • Problemi della catena di fornitura: Ritardi e carenze possono influire sull'offerta del menù e sulla soddisfazione complessiva del cliente.

Costi normativi e di conformità

I ristoranti sono soggetti a numerose normative, tra cui codici sanitari, permessi e conformità alle leggi sul lavoro, tutte cose che contribuiscono ad aumentare i costi operativi.

  • Norme sanitarie: Mantenere la conformità agli standard di sicurezza alimentare può comportare costi aggiuntivi per formazione, attrezzature e ispezioni.
  • Permessi e licenze: Le tariffe per i permessi operativi, le licenze per la vendita di alcolici e altri requisiti normativi possono aumentare notevolmente, soprattutto per le nuove attività.

Strategie per migliorare la redditività del ristorante

Tecniche di controllo dei costi

Una gestione efficace dei costi è essenziale per mantenere sani margini di profitto. Le strategie chiave includono:

  • Gestione dell'inventario: Un controllo regolare dell'inventario può aiutare a ridurre gli sprechi e gli ordini eccessivi, con un conseguente risparmio di migliaia di dollari all'anno.
  • Negoziazioni con i fornitori: Costruire relazioni solide con i fornitori può portare a prezzi e condizioni migliori.

Massimizzazione del turnover dei tavoli

Aumentare la rotazione dei tavoli nelle ore di punta può incrementare significativamente i ricavi senza la necessità di spazio o risorse aggiuntive.

  • Strategie di fatturato: Semplificare il servizio, ridurre i tempi di attesa e offrire incentivi per pasti veloci nei periodi di punta.

Espansione dei flussi di entrate

Diversificare le entrate oltre la ristorazione tradizionale può fornire un ammortizzatore contro le fluttuazioni del mercato.

  • Cucine fantasma: Gestire una cucina che offre solo servizio di consegna consente ai ristoranti di raggiungere nuovi clienti senza dover sostenere i costi di un negozio tradizionale.
  • Eventi Pop-Up: Organizzare eventi a tema o pop-up può attrarre un pubblico diverso e creare fermento attorno al tuo marchio.

Conclusione

La redditività dei ristoranti dipende dalla gestione efficace di flussi di entrate, costi, posizione e fattori di mercato. Dalla gestione di cibo e manodopera al marketing innovativo e all'espansione delle opportunità di entrate, i ristoranti di successo si concentrano sull'efficienza operativa e sull'esperienza del cliente. 

Strumenti come il modello finanziario del ristorante SHEETS.MARKET possono fornire spunti preziosi, aiutando i proprietari a prendere decisioni basate sui dati che migliorano la redditività. Affrontando le sfide e cogliendo le opportunità, i ristoranti possono prosperare nel settore competitivo.