Proiezioni di entrate e uscite per la tua startup
Avviare un'attività è un percorso entusiasmante, ma presenta anche una buona dose di sfide, soprattutto dal punto di vista finanziario. Uno dei passaggi più cruciali per costruire solide fondamenta per la tua startup è la creazione di proiezioni accurate di entrate e uscite. Queste previsioni finanziarie ti offrono una chiara comprensione del fatturato che puoi aspettarti di generare e dei costi che dovrai sostenere. Con proiezioni accurate, sarai meglio equipaggiato per gestire il flusso di cassa, prendere decisioni consapevoli e ottenere finanziamenti.
In questa guida, ti guideremo attraverso la creazione di proiezioni affidabili di entrate e spese per la tua startup e come Mercato dei fogli può aiutarti a semplificare il processo con potenti strumenti di pianificazione finanziaria progettati per dare alle startup un vantaggio competitivo.
Perché le proiezioni di entrate e uscite sono importanti per le startup
Per qualsiasi startup è essenziale prevedere proiezioni precise di entrate e uscite perché:
- Guida alla pianificazione finanziaria: Le proiezioni forniscono una tabella di marcia per la tua strategia finanziaria, aiutandoti a capire di quanti soldi avrai bisogno e quando.
- Aiuta a garantire i finanziamenti:Gli investitori e i finanziatori richiederanno proiezioni finanziarie dettagliate prima di impegnarsi a finanziare la tua startup.
- Preparati alla gestione del flusso di cassa:Le previsioni ti aiutano a prevedere quando la liquidità potrebbe scarseggiare e ti consentono di pianificare di conseguenza.
- Imposta parametri di riferimento per le prestazioni: Le proiezioni di entrate e uscite ti consentono di monitorare le prestazioni finanziarie della tua startup rispetto agli obiettivi e di adattare le strategie se necessario.
Senza proiezioni accurate, è facile sopravvalutare il proprio successo finanziario o sottostimare le proprie spese, entrambe situazioni che possono causare problemi in futuro.
Guida passo passo per creare proiezioni di entrate e uscite
Creare proiezioni di entrate e uscite può sembrare complicato, ma con un approccio strutturato e gli strumenti giusti, è possibile sviluppare previsioni accurate e attuabili. Ecco una guida passo passo per aiutarti a creare proiezioni che riflettano il potenziale della tua startup.
Fase 1: raccogliere dati storici (se disponibili)
Se la tua startup è già operativa da un po' di tempo, anche solo da pochi mesi, puoi utilizzare i dati finanziari storici per definire le tue proiezioni. Esamina le entrate, le spese e il flusso di cassa passati per identificare le tendenze. Sebbene le startup subiscano spesso fluttuazioni di fatturato, disporre di dati storici ti aiuterà a formulare stime più realistiche.
Per le startup di nuova costituzione, sarà necessario basarsi su ricerche di mercato e analisi della concorrenza per formulare ipotesi fondate sulle proprie performance finanziarie.
Passaggio 2: stima il tuo reddito
Il primo passo per creare proiezioni è stimare il fatturato che la tua startup genererà. Questo implica prevedere le vendite, le strategie di prezzo e la domanda di mercato.
- Identifica i tuoi flussi di entrate Determina da dove arriveranno i tuoi ricavi. Per la maggior parte delle startup, i ricavi saranno generati dalla vendita di prodotti, dall'offerta di servizi o da una combinazione di entrambi. Assicurati di definire chiaramente ogni flusso di entrate:
- Vendita di prodotti:Se vendi prodotti, stima il volume delle vendite e stabilisci i prezzi.
- Ricavi da servizi:Per le aziende basate sui servizi, stima il numero di clienti che prevedi di servire e il prezzo medio di ciascun servizio.
- Condurre ricerche di mercato Le ricerche di mercato sono fondamentali per comprendere la domanda dei tuoi prodotti o servizi. Analizza i tuoi concorrenti, i benchmark di settore e il tuo pubblico di riferimento per stimare quanta quota di mercato puoi realisticamente conquistare.
- Definire gli obiettivi di vendita Una volta che hai un'idea dei tuoi flussi di entrate e della domanda del mercato, stabilisci obiettivi di vendita realistici. Suddividili in obiettivi mensili o trimestrali per monitorare i tuoi progressi.
- Considerare la stagionalità Molte startup subiscono fluttuazioni stagionali nel fatturato. Valuta se la tua attività attraverserà periodi di alti e bassi e adatta di conseguenza le tue proiezioni.
- Utilizzare stime conservative È facile essere eccessivamente ottimisti sulle proiezioni di reddito, ma è meglio essere prudenti. Sovrastimare i ricavi può portare a problemi di flusso di cassa, mentre sottostimarli può lasciare piacevolmente sorpresi se la vostra startup ottiene risultati migliori del previsto.
Passaggio 3: calcola le tue spese
Successivamente, dovrai prevedere le spese della tua startup. Le spese possono essere suddivise in due categorie: costi fissi E costi variabili.
- Costi fissi I costi fissi rimangono relativamente costanti indipendentemente dalle vendite. Tra questi:
- Affitto o spazio ufficio
- Stipendi e salari
- Assicurazione
- Abbonamenti software
- pagamenti del prestito
- I costi fissi sono più facili da stimare poiché non variano molto da un mese all'altro.
- Costi variabili I costi variabili variano in base al livello di produzione o di vendita. Tra questi:
- Costo dei beni venduti (COGS) per le aziende basate sui prodotti
- Spedizione e imballaggio
- Costi di marketing e pubblicità
- Commissioni di transazione
- Servizi (se variano in base all'utilizzo)
- Per le nuove startup, potrebbe essere necessario formulare stime ponderate sui costi variabili. Col tempo, sarà possibile perfezionare queste stime man mano che si acquisiscono più dati.
- Spese impreviste È sempre saggio prevedere una riserva per spese impreviste. Che si tratti di riparazioni di attrezzature, spese legali o imprevisti, questi costi imprevisti possono cogliere di sorpresa le startup. Valuta la possibilità di accantonare 10-15% delle tue spese totali come riserva di emergenza.
Fase 4: creare una proiezione del conto economico
Il conto economico (noto anche come conto profitti e perdite) è il documento finanziario principale che riassume i ricavi e le spese in un periodo specifico. Per creare una proiezione del conto economico, segui questi passaggi:
- Inizia con le vendite previste: Utilizza le entrate stimate per calcolare le vendite totali per ciascun periodo.
- Sottrarre il costo del venduto (per le attività basate sui prodotti): Questo ti dà il tuo profitto lordo.
- Dedurre le spese operative: Includi tutti i costi fissi e variabili, come stipendi, affitto, marketing e utenze.
- Calcola il reddito netto: Sottrai le spese totali dal tuo utile lordo. Questo ti darà il reddito netto previsto (o la perdita netta, se le spese superano i ricavi).
Proiettando il tuo conto economico su diversi mesi o anni, sarai in grado di vedere come evolve la performance finanziaria della tua startup nel tempo.
Fase 5: creare una proiezione del flusso di cassa
Mentre il conto economico fornisce un'istantanea della redditività, le proiezioni del flusso di cassa mostrano l'effettivo movimento di denaro in entrata e in uscita dalla vostra azienda. Il flusso di cassa è fondamentale per le startup perché indica se avrete liquidità sufficiente per far fronte ai vostri impegni.
Per creare una proiezione del flusso di cassa:
- Afflussi di cassa: Inizia con le vendite previste e con qualsiasi altra entrata (come prestiti o investimenti).
- Deflussi di cassa: Elencare tutte le spese, tra cui COGS, spese operative, rimborsi prestiti e tasse.
- Flusso di cassa netto: Sottrai i deflussi di cassa dagli afflussi per calcolare il flusso di cassa netto per ciascun periodo.
Le proiezioni del flusso di cassa consentono di vedere se ci saranno periodi in cui la liquidità sarà scarsa, dandoti il tempo di pianificare eventuali ammanchi o di cercare finanziamenti aggiuntivi.
Fase 6: monitorare e regolare regolarmente
Le proiezioni finanziarie non sono statiche: devono essere aggiornate regolarmente man mano che la tua startup cresce e i risultati effettivi si discostano dalle aspettative iniziali. Rivedere le tue proiezioni ogni trimestre o mese ti aiuterà ad adattare le tue strategie aziendali in base alle necessità. Se noti, ad esempio, che il fatturato è inferiore alle aspettative, potresti dover tagliare le spese o intensificare le attività di marketing.
Strumenti per semplificare le proiezioni di entrate e uscite
Sebbene creare proiezioni accurate di entrate e uscite sia fondamentale, può anche richiedere molto tempo, soprattutto per i nuovi imprenditori che non hanno familiarità con la modellizzazione finanziaria. È qui che Mercato dei fogli entra in gioco. La nostra piattaforma offre modelli personalizzabili e strumenti finanziari pensati per semplificare il processo e fornire informazioni significative.
Ecco come Mercato dei fogli può aiutare:
- Modelli finanziari predefinitiI nostri modelli di proiezione di entrate e uscite ti consentono di inserire rapidamente i dati e generare previsioni accurate. Non è necessario creare modelli complessi da zero.
- Analisi dello scenario: Testa diversi scenari aziendali (ad esempio, il caso migliore, il caso peggiore) e osserva come incidono su entrate e uscite. Questo ti consente di prepararti alle incertezze e prendere decisioni più consapevoli.
- Dashboard visive: Le nostre dashboard semplici da comprendere ti offrono una panoramica chiara e immediata delle tue entrate, delle tue spese e delle proiezioni di flusso di cassa, aiutandoti a monitorare la tua salute finanziaria in tempo reale.
Con Mercato dei fogli, puoi concentrarti meno su noiosi calcoli finanziari e più sulla crescita della tua startup. I nostri strumenti sono progettati per semplificare il tuo processo di pianificazione finanziaria e fornirti le informazioni necessarie per avere successo.
Conclusione
Creare proiezioni accurate di entrate e uscite è essenziale per il successo di qualsiasi startup. Seguendo i passaggi descritti in questa guida – stima delle entrate, calcolo delle spese e creazione di proiezioni di profitti e flussi di cassa – sarai pronto a gestire le tue finanze e pianificare la crescita futura.
Per rendere questo processo ancora più semplice, utilizzare Mercato dei fogliStrumenti di pianificazione finanziaria. Con modelli personalizzabili, analisi di scenario e dashboard visive, puoi creare proiezioni affidabili che offrono alla tua startup un vantaggio competitivo. Visita Mercato dei fogli oggi stesso e inizia a gestire con sicurezza il futuro finanziario della tua startup.